Le news più recenti
Comprare oro nel 2025: scudo contro l’inflazione o rischio?
Il grafico dell’oro degli ultimi 15 anni con candele mensili ci segnala un chiaro andamento al rialzo, come già precedentemente notato nel grafico degli ultimi 50 anni. Infatti, dopo il rally iniziale causato dalla crisi finanziaria del 2007-2008, l’oro ha iniziato un periodo di consolidamento all’interno di una struttura a wedge del pattern di trading, il quale è stato interrotto solo durante i primi mesi del 2019 prima di una rapida crescita al rialzo.
Ora, infatti, il valore dell’oro si trova all’interno di un canale a rialzo formato nel corso degli ultimi 5 anni, il quale è stato testato molteplici volte sia al rialzo sia al ribasso confermandone la stabilità. Nonostante ciò, le ultime candele sembrerebbero aver iniziato a formare delle lunghe ombre al rialzo in corrispondenza del livello di resistenza, iniziando a comunicare un probabile periodo di correzione nel breve termine. […]
Il prezzo dell’oro ha infranto nuovi record. “L’oro continua a sfidare la gravità“, avverte Rhona O’Connell, Head of Market Analysis di StoneX Bullion. Tuttavia, in termini reali, il metallo prezioso rimane ancora al di sotto dell’11% rispetto al massimo intraday attualizzato del 21 gennaio 1980, che corrisponderebbe oggi a 3.486 dollari. L’ascesa dell’oro è sostenuta da fattori geopolitici, dall’incertezza economica e dalle tensioni commerciali globali. Gli investitori osservano con attenzione il cosiddetto “Liberation Day” del 2 aprile, evento che potrebbe influenzare il mercato. “L’oro è ancora in ipercomprato e sta testando l’estremità superiore della sua fascia di tendenza più ripida”, ha osservato O’Connell, sottolineando come il mercato si trovi attualmente in una chiara fase di avversione al rischio.
[…]
Crisi fa rima con oro. In tempi di incertezza chi vuole evitare di tenere i soldi sotto il materasso, punta sul metallo giallo e chi è già esposto sui mercati ne acquista per diversificare, perché l’oro segue una sua via, senza farsi distrarre dagli altri prodotti finanziari. E in caso di incertezza dev’essere reale, oro fisico, ma le 1’000 tonnellate commerciate ogni giorno a Londra non bastano.
Christoph Wild, presidente ASFCMP, Associazione svizzera fabbricanti e commercianti di metalli preziosi, ha spiegato alla RSI che in tempi come questi, di grande incertezza, le persone vogliono toccare fisicamente il proprio metallo acquistato. Da qui la non disponibilità per tutti e l’aumento di richiesta alle raffinerie.
Il 70% dell’oro mondiale passa dalla Svizzera. Solo a gennaio ne sono state esportate negli Stati Uniti 193 tonnellate, record degli ultimi 13 anni. Almeno metà è passata dal Mendrisiotto, dove hanno sede tre delle maggiori aziende del settore. Contattate dalla RSI, hanno confermato il periodo di superlavoro.
[…]
Un viaggio d’oro tra passato e futuro: scopri il nostro primo libro!
Siamo felici di annunciare la pubblicazione del nostro nuovo libro, Le Origini del Valore, un viaggio appassionante alla scoperta dell’oro fisico da investimento, delle sue radici storiche, delle sue implicazioni economiche e del suo ruolo centrale nel mondo contemporaneo.
In un mondo sempre più incerto, Le Origini del Valore offre una bussola per comprendere il significato dell’oro fisico: dalla Mesopotamia ai giorni nostri, passando per pirati, imperi e strategie moderne di investimento. Il libro è pensato sia per i curiosi che per gli investitori, con un linguaggio chiaro, dati storici, curiosità e approfondimenti. […]
Il grafico dell’oro degli ultimi 15 anni con candele mensili ci segnala un chiaro andamento al rialzo, come già precedentemente notato nel grafico degli ultimi 50 anni. Infatti, dopo il rally iniziale causato dalla crisi finanziaria del 2007-2008, l’oro ha iniziato un periodo di consolidamento all’interno di una struttura a wedge del pattern di trading, il quale è stato interrotto solo durante i primi mesi del 2019 prima di una rapida crescita al rialzo.
Ora, infatti, il valore dell’oro si trova all’interno di un canale a rialzo formato nel corso degli ultimi 5 anni, il quale è stato testato molteplici volte sia al rialzo sia al ribasso confermandone la stabilità. Nonostante ciò, le ultime candele sembrerebbero aver iniziato a formare delle lunghe ombre al rialzo in corrispondenza del livello di resistenza, iniziando a comunicare un probabile periodo di correzione nel breve termine. […]
Oro sigla nuovo record mentre il trend rialzista di Bitcoin rallenta
La rottura del rapporto BTC/XAU si è verificata oggi, mentre i valori dell'oro spot raggiungevano un nuovo record al di sopra dei 3.000 dollari l'oncia, a seguito di un aumento di circa il 12,80% da inizio anno.
Nello stesso lasso di tempo Bitcoin, spesso definito “oro digitale”, al contrario ha corretto dell'11%. […]
Le borse europee si muovono in territorio positivo, in attesa della decisione del parlamento tedesco sulla riforma del freno al debito pubblico - che dovrebbe porre fine alla storica politica di rigore della Germania. E l'indice zew sulla fiducia degli investitori nell'economia tedesca è salito a marzo ai massimi da tre anni a 51,6.
Intanto Milano guadagna oltre un punto, è la migliore insieme a Francoforte, mentre Londra e Parigi crescono dello 0,4-0,5% circa.
A Piazza Affari corrono i titoli industriali del settore della difesa, come Iveco e Leonardo. Bene anche St Microelectronics, sull'onda di quanto fatto dai titoli tecnologici sulle piazze asiatiche.
Dopo la rottura della tregua in Medio Oriente aumenta il prezzo del petrolio, con il Brent sale sopra i 72 dollari al barile, il Wti è oltre i 68 dollari.
Ed aumenta soprattutto il prezzo dell'oro, il bene rifugio per eccellenza, a 3.034 dollari - nuovo record storico. Rispetto ad un anno fa, è salito del 36%. […]
Il Financial Times ricostruisce tutti i retroscena ed i tortuosi percorsi dell’ultima impetuosa febbre dell’oro che ne ha fatto schizzare il valore alle stelle.
Fin dalla preistoria l’oro ha una dimensione fisica ed valore di scambio istantaneo. Caratteristiche che ha conservato nel corso dei millenni con i lingotti aurei che detengono peculiarità finanziarie ed insieme fisiche.
Con una sostanziale differenza: mentre a Londra, la maggior parte degli scambi avviene in lingotti da 400 once troy, ognuno del peso di circa 12,5 kg, al requisito di purezza del 99,99 percento, alla borsa Comex di New York il parametro di riferimento é il lingotto da 1 kg.
Il che comporta che i lingotti diretti oltre Atlantico devono prima fare tappa in Svizzera, sede delle più grandi raffinerie d’oro del mondo, per essere fusi e rifusi. […]